Dal 2000 il primo sito italiano di Focusing

Filosofia

In che modo il corpo conosce una situazione? Una filosofia del primato del corpo sulla percezione

di E. T. Gendlin, University of Chicago (“The primacy of the body, not the primacy of perception: How the body knows the situation and philosophy”, estratto da: Man and the World 25 (3-4), pp. 341-353, 1992) traduzione di Letizia Baglioni Il primato della percezione porta a un problema tradizionale. La percezione implica di per sé un dato, chiaro o non…

Leggi tutto

Cinque argomenti di filosofia di cui parlare per comunicare con i colleghi che non conoscono il Focusing

di Eugene Gendlin, Ph.D ( “Five philosophical talking points to communicate with colleagues who don’t yet know Focusing” –  in STAYING IN FOCUS, The Focusing Institute newsletter, gennaio 2004) traduzione di Serena Castaldi E` difficile parlare di Focusing e del nostro complessivo approccio al vivere con i nostri colleghi, perché non ci sono termini nel linguaggio comune per esprimere queste…

Leggi tutto

Automobile filosofica per focalizzatori – modello 1999

di Eugene Gendlin, Ph.D. traduzione di Nicoletta Corsetti e Serena Castaldi Nei tempi antichi a una filosofia corrispondeva anche una pratica. Per la prima volta da allora ecco di nuovo una filosofia che include una pratica. Focusing è questa pratica, e noi la insegniamo. La filosofia è uno studio che richiede anni di letture e apprendimento. Ma proprio come guidiamo…

Leggi tutto

Pensare al di là dei modelli: corpo, linguaggio e situazioni

di Eugene T. Gendlin, Università di Chicago traduzione di Letizia Baglioni Introduzione 1. Il progetto: pensare con qualcosa di più che le forme Il mio progetto è pensare a – e pensare con – quello che sopravanza i modelli (forme, concetti, definizioni, categorie, distinzioni, regole…). Attualmente tale progetto appare impossibile, e per motivi filosofici piuttosto cogenti. Occorre superare alcuni assunti fondamentali, senza…

Leggi tutto