Dal 2000 il primo sito italiano di Focusing

Approfondimenti

Integrazione tra Focusing e lavoro corporeo

Riflessioni a quattro mani di Brigitte Moretti e Olga Pasquini Uno spazio di fiducia La qualità del tocco nel quotidiano imprevedibile Riflessioni e spunti sull’integrazione tra il Focusing e il lavoro corporeo rivolto a tutte le colleghe e i colleghi e a tutti coloro che si muovono in questi ambiti. Di Brigitte Moretti (fisioterapista per l’infanzia e insegnante Metodo Feldenkrais®)…

Leggi tutto

Alla ricerca della verità che è più giù della ricerca

Searching for the Truth that is Far Below the Search, by David Rome: Shambhala Sun, September 2004. Traduzione italiana di Letizia Baglioni. Al di sotto del livello dei pensieri, dei concetti e perfino delle emozioni, ci sono i modi sottili in cui la vita viene esperita direttamente nel corpo. David Rome spiega come questa ‘sensazione significativa’ viene risolta attraverso la…

Leggi tutto

Il primo passo di Focusing rende più efficace qualsiasi tecnica di riduzione dello stress

di Eugene T. Gendlin, PhD traduzione di Nicoletta Corsetti Spesso durante il rilassamento e la meditazione permane un residuo di tensione nel corpo, sebbene la persona si distenda profondamente. A volte questo si manifesta come un’atmosfera interiore grigia e sgradevole, il più delle volte non si nota niente di particolare, ma il corpo continua a mantenere uno stato di tensione,…

Leggi tutto

Testimonianza di un’ostetrica

di Mary Lawlor, ostetrica e trainer di Focusing traduzione di Nicoletta Corsetti Salve. Negli ultimi venti anni ho esercitato la professione di ostetrica privatamente effettuando parti a domicilio ed ho studiato ed insegnato il Focusing dal 1985. Nel mio lavoro uso tutto il tempo la pratica del Focusing e l’approccio filosofico che sta alla sua base. Il Focusing mi aiuta a…

Leggi tutto

Focusing e Ascolto: Strumenti olistici per la pratica infermieristica

di Joan Klagsbrun, Ph.D. Adjunct Professor, Lesley College and Andover Newton Theological School traduzione di Nicoletta Corsetti SOMMARIO Quest’articolo espone l’impiego di due metodi di comunicazione olistica, Ascolto attivo e Focusing nella pratica infermieristica. L’Ascolto attivo, una tecnica per cogliere e restituire al paziente l’essenza di che ha detto, può aiutare i pazienti a sentirsi visti e compresi più profondamente.…

Leggi tutto

In che modo il corpo conosce una situazione? Una filosofia del primato del corpo sulla percezione

di E. T. Gendlin, University of Chicago (“The primacy of the body, not the primacy of perception: How the body knows the situation and philosophy”, estratto da: Man and the World 25 (3-4), pp. 341-353, 1992) traduzione di Letizia Baglioni Il primato della percezione porta a un problema tradizionale. La percezione implica di per sé un dato, chiaro o non…

Leggi tutto

Cinque argomenti di filosofia di cui parlare per comunicare con i colleghi che non conoscono il Focusing

di Eugene Gendlin, Ph.D ( “Five philosophical talking points to communicate with colleagues who don’t yet know Focusing” –  in STAYING IN FOCUS, The Focusing Institute newsletter, gennaio 2004) traduzione di Serena Castaldi E` difficile parlare di Focusing e del nostro complessivo approccio al vivere con i nostri colleghi, perché non ci sono termini nel linguaggio comune per esprimere queste…

Leggi tutto

Automobile filosofica per focalizzatori – modello 1999

di Eugene Gendlin, Ph.D. traduzione di Nicoletta Corsetti e Serena Castaldi Nei tempi antichi a una filosofia corrispondeva anche una pratica. Per la prima volta da allora ecco di nuovo una filosofia che include una pratica. Focusing è questa pratica, e noi la insegniamo. La filosofia è uno studio che richiede anni di letture e apprendimento. Ma proprio come guidiamo…

Leggi tutto

Pensare al di là dei modelli: corpo, linguaggio e situazioni

di Eugene T. Gendlin, Università di Chicago traduzione di Letizia Baglioni Introduzione 1. Il progetto: pensare con qualcosa di più che le forme Il mio progetto è pensare a – e pensare con – quello che sopravanza i modelli (forme, concetti, definizioni, categorie, distinzioni, regole…). Attualmente tale progetto appare impossibile, e per motivi filosofici piuttosto cogenti. Occorre superare alcuni assunti fondamentali, senza…

Leggi tutto